GUATEMALA | IMMERSIONE POLITICA
8 GIORNI | TUTTO L'ANNO




Le immersioni sono forme di turismo responsabile e comunitario che permettono al viaggiatore di viaggiare in profondità verso tematiche specifiche, immergendosi in un territorio piuttosto che attraversarlo rapidamente perdendo il beneficio dell’incontro, del dettaglio, e della crescita personale derivante da una serie di incontri e attività decisamente trasformativi e ispirativi.
L’immersione qui proposta è a carattere politico, dove verranno affrontate tematiche storiche legate al conflitto interno avvenuto in Guatemala nella seconda metà del ‘900, considerato purtroppo uno dei genocidi più silenziosi e crudeli della storia umana. Lungo l’immersione affronteremo un lavoro simile a un reporter di inchiesta alla ricerca di informazioni per delineare un quadro storico-politico e contemporaneo con il fine di acquisire le chiavi di lettura più adeguate e pertinenti possibili al territorio guatemalteco. Per farlo, osserveremo le dinamiche mondiali che colpiscono oggi il mondo, tramite un viaggio geopolitico che svolgeremo intervistano excombattenti che facevano parte della F.A.R., le Forze Armate Ribelli, e di altri gruppi di rivoluzionari a stampo marxista leninista.
Viaggeremo nel tempo, penetreremo anche nelle tecniche di resistenza maya durante i secoli della colonizzazione, e come questa, in realtà, non sia mai terminata. Vivremo in due comunità, una delle quali si affaccia sul Rio Usumacinta, la principale vena fluviale del centro America, che divide il Guatemala dal Messico, taglia in due la famosa e immensa Salva Lacandona, ed è teatro di forti e continui flussi di migratori di guatemaltechi, honduregni e salvadoregni che cercano di raggiungere l’America camminando.
Ci accamperemo nelle selva come si accompagnavano i combattenti durante la guerra per imparare le tecniche base di sopravvivenza, andremo a cavallo per conoscere l’importanza della pastorizia e, non per ultimo, visiteremo Tikal con una guida esperta capace di rivelarci uno dei siti archeologici più affascinanti dell’intero continente americano: tikal, con la sue piramidi alte 70 metri.
Quando?
Tutto l'anno
COSTO DEL VIAGGIO CON MEDIATORE CULTURALE ITALIANO:
Con 2 persone: 1750 €
Con 3 persone: 1425 €
Con 4 persone: 1250 €
Con 5 persone: 1150 €
Con 6 – 7 persone: 1100 €
Con 8 – 9 persone: 1000 €
Da 9 persone in avanti: 950 €
COSTO DEL VIAGGIO SENZA MEDIATORE CULTURALE ITALIANO
Con 2 persone: 1100 €
Con 3 persone: 950 €
Con 4 persone: 900 €
Con 5 - 6 persone: 850 €
Con 7 -12 persone: 800€
Con 13 - 14 persone: 750€
Non include volo e assicurazione.
Riempi il form qui sotto e RICHIEDI UN PREVENTIVO
1° giorno. Volo Italia - Città del Guatemala
Volo intercontinentale per Città del Guatemala. All’arrivo trasferimento all’Hotel Casa Salomé dove a ricevervi ci sarà il mediatore culturale italiano, esperto del Guatemala, della cultura maya, e delle questioni politiche, sociali e storiche legate al paese sia a livello interno che internazionale.
2° giorno. Volo per Flores. Nuevo Horizonte, comunità di ex combattenti: i murales commemorativi, la laguna e le loro storie di guerra.
Colazione in hotel. Volo per Flores. Trasferimento a Nuevo Horizonte, comunità di ex combattenti. All’arrivo in comunità, sistemazione in alloggio comunitario. Mattinata dedicata alla familiarizzare con i membri della comunità per dare inizio al processo di integrazione e organizzare le attività dei giorni seguenti. Prima di pranzo, rapida visita guidata di Nuevo Horizonte a bordo di pickup, per arrivare fino alla grande laguna. Il turista verrà introdotto in quello che è stato definito come il migliore modello di sviluppo comunitario presente in Guatemala: autonomia nel confronti dello Stato centrale, autosufficienza economica, eco-sostenibilità, sicurezza, solidarietà e uguaglianza di genere fanno di Nuovo Horizonte un esempio unico per tutto il paese. Durante questa giornata, come le seguenti, i comunitari si metteranno a disposizione per raccontare la storia del conflitto armato interno al Guatemala (1960 - 1996) facendo luce sul contesto storico-politico nazionale e internazionale e su aneddoti di guerra personali che si riflettono sui famosi murales commemorativi che tappezzano le mura Nuevo Horizonte. Ogni momento che trascorreremo in comunità agiremo come reporter in cerca di informazioni, entreremo nelle case dei comunitari per intervistarli, farci raccontare le dinamiche che hanno dato vita a uno dei gemnocidi più crudeli e silenziosi della storia dell’umanità: quello perpetrato contro la popolazione maya del Guatemala. Tempo libero per visitare le micro-attività che popolano la comunità gestite completamente da donne. Pranzo e cena all'interno della comunità.
3° giorno. Tikal, il più grande sito archeologico maya.
Alle ore 07:00 colazione in comunità. Trasferimento al Parco Nazionale di Tikal, il sito archeologico più importante del Guatemala, Patrimonio Culturale e Naturale dell’Umanità grazie alle sue piramidi del Gran Giaguaro, alla Plaza Mayor, Plaza del Mundo Perdido, il Palazzo delle Finestre etc. Picnic all’interno del parco. Tikal è situato all’interno della Riserva Naturale della Biosfera Maya, una fittissima selva che unisce il Guatemala, al Messico e al Belize, e che rende l’esperienza al sito archeologico un’interessante contatto con la selva tropicale guatemalteca. Ritorno alla comunità Nuevo Horizonte. Cena libera all’interno della comunità.
4° giorno. Nuevo Horizonte, a cavallo per le grandi praterie. Nottata all’interno de “La Selva della Vita” tra recenti storie di guerra e antico retaggio maya.
Alle 05:30 del mattino mungeremo le mucche e ci spiegheranno come l'allevamento di bestiame è uno dei progetti che maggiormente sostiene economicamente la comunità. Colazione. Passeggiata a cavallo di 3 ore per visitare le immense praterie comunitarie. La giornata prosegue all’interno della Selva della Vita, cosi denominata perché durante la guerra salvò la vita – dando riparo, cura, cibo e acqua – ai combattenti. Al suo interno è stato riprodotto un accampamento militare guerrigliero per onorare la memoria e nel quale ci accamperemo con amaca, zanzariera e tetto impermeabile. Gli excombattebti ci insegneranno le tecniche base di sopravvivenza nella Selva, basate nelle tecniche di guerriglia. Lungo il sentiero della Selva capiremo anche come le erbe medicinali, retaggio della cultura maya, abbiano assistito ai combattenti nei momenti più critici dello scontro bellico. Prima di dormire faremo un grande falò, attorno al quale ceneremo e ascolteremo le storia degli ex-combattenti. La notte nella selva è un’esperienza unica per entrare in contatto con la natura tropicale e i suoi incredibili suoni. Un’esperienza che di per sé ha un valore inestimabile.
5° giorno. Partenza per altra comunità di excombattebti, La Tecnica, sulle rive dei Rio Usumacinta, zona di forti flussi migratori verso gli Stati Uniti.
Colazione in comunità. Trasferimento alla comunità La Tecnica, altra comunità di ex combattenti situata in uno dei punti più affascinanti del paese: il Rio Usumacinta ai bordi della Selva Lacandona. Il Rio Usumacinta, oltre ad essere un luogo di alta biodiversità tropicale (flora e fauna), è un addensato di storia recente e antica cha va dalle lotte degli antichi maya contro gli invasori spagnoli, alla resistenza guerrigliera del secolo scorso e agli enormi flussi migratori che coinvolgono il Guatemala e il centro America al giorno d’oggi. A dominare la scena c’è la famosa Selva Lacandona, popolata di alberi immensi e un’enorme varietà di animali. Nelle giornate che trascorreremo presso la comunità, dialogheremo con membri de La Tecnica e capiremo come nonostante i forti flussi migratori che attaversano la comunità siano riusciti a mantere ordine e sicurezza all’interno del territorio: dettaglio, questo, che fa di questo posto un altro modello a seguire per tutto il paese. Sarà interessante, oltre che grande fonte di riflessione, osservare la gestione comunitaria del flusso migratorio, mosso dal “sogno Americano”.
6° giorno. Escursione al fiume, con contestualizzazione storico politica al Guatemala.
Colazione in comunità. Oggi passeggeremo per la comunità arrivando fino a un fiume secondario del Rio Usumacinta, punto nel quale si intersecano vicende di antica resistenza maya contro i colonizzatori spagnoli, e la più moderna resistenza contro la dittatura della seconda metà del ‘900. Ad accompagnarci ci saranno membri della comunità, impegnati nella coscientizzazione storica e politica, oltre che nella gestione comunitaria a livello politico e amministrativo. Tempo per approfondire tematiche assieme alla comunità, tramite un processo partecipativo. Pranzo e cena in comunità.
7° giorno. Partenza per Città del Guatemala
Colazione in comunità. Partenza per aeroporto di Flores, volo per città del Guatemala. Volo per Italia.
8° giorno. Rientro in Italia
Arrivo in Italia.
LA QUOTA INCLUDE
-
Sistemazione a mezza pensione. Pensione completa in comunità. In totale saranno 8/9 pasti fuori programma, con una spesa totale di circa 60/70€;
-
Guide locali all’interno delle comunità;
-
Accompagnatore e mediatore culturale italiano, esperto della cultura e dei popoli indigeni maya (se richiesto);
-
Tutti i trasferimenti con bus privato e imbarcazioni;
-
Tutte le attività turistiche previste nell’itinerario e che si svolgeranno a Santiago Atitlán, San Juan la Laguna, San Marcos la Laguna, Chichicastenango.
LA QUOTA NON INCLUDE
-
Le attività che si svolgeranno liberamente;
-
Biglietto aereo Italia / Guatemala;
-
Assicurazione medico bagaglio e annullamento (anche in caso di Covid);
-
Tutto quanto non indicato nella quota comprende;
-
Bevande e spese personali;
-
Facchinaggio;
-
Mance.
GALLERIA ITINERARIO
Richedi preventivo:
Mediatore culturale
The Labyrinth
Quando richiesto, il mediatore culturale che accompagnerà i viaggiatori nell'esperienza di immersione politica nelle comunità maya e comunità locali del Guatemala, è uno dei membri dello staff italiano di The Labyrinth che vive in centro America (Guatemala o Messico), che studia e convive con le popolazioni native da più di 10 anni, ha una grande conoscenza del territorio a livello politico, antropologico, sociologico e culturale. Tali mediatori culturali, permettono una immersione di alto livello, fornendo informazioni e processi di formazione politica oltre che processi di integrazione e profondo dialogo interculturale.