top of page

CHIAPAS COMUNITA MAYA E QUINTANA ROO - 15 GIORNI 

_DSC0377.jpg
_DSC0523.jpg
_DSC0759.jpg
_DSC0964.jpg

Il viaggio permetterà di conoscere il Chiapas, la regione situata nell’estremo sud del Messico, al confine con il Guatemala, nella quale vivono popolazioni indigene discendenti dei Maya. Caratterizzato da una rigogliosa vegetazione, che spazia dalle foreste di conifere delle montagne degli Altos alla lussureggiante Selva Lacandona, il Chiapas, nonostante la ricchezza delle sue risorse naturali, è lo stato più povero del Messico. 

 

Questo viaggio offre numerosi spunti per conoscere a fondo la realtà politico/sociale e non solo: scopriremo i principi della medicina maya e delle coltivazioni indigene con tecniche ecologiche, assisteremo al lavoro di donne artigiane e capiremo il profondo legame che questo popolo ha con la terra, ci stupiremo di fronte al sincretismo religioso che li contraddistingue, il tutto avvolto dai colori, dai sapori e dagli odori di un Messico che ha il magico potere di stregare il viaggiatore con il suo fascino. Non mancheranno le visite ai siti archeologici che hanno reso celebre questo paese come Palenque e Yaxchilan ma anche passeggiate nella giungla, bagni tra laghi e cascate, i colori del mercato di San Cristobal de Las Casas.

PROSSIME
PARTENZE

LUGLIO 2023

01.07.23 - 15.07.23

AGOSTO 2023

09.08.23  -  23.08.23

NOVEMBRE 2023

11.11.23 - 25.11.23

CAPODANNO

23.12.22 - 06.01.24

1° giorno. 

Volo aereo internazionale. Arrivo a Città del Messico nel pomeriggio, in serata partenza con volo interno (1 ora e mezza) a Tuxtla Gutierrez (capitale del Chiapas). Transfer privato a San Cristobal de las Casas (un’ora), all'arrivo sistemazione presso la posada Casa Juana. Alla posada vi sarà il mediatore culturale ad accogliervi. Cena Libera.

2° giorno. 

In mattinata prima breve visita di San Cristobal de las Casas, l’affascinante cittadina coloniale immersa nella verde valle Jovel. Visita del grande mercato, uno dei più belli del Messico, dove si può ammirare tutto l’artigianato degli indigeni della regione. In tarda mattinata trasferimento alla comunità di Pinalchen dove conosceremo le famiglie che ci ospiteranno. Si tratta di sistemazioni molto semplici, ma l’incontro genuino con la realtà famigliare e comunitaria indigena ci ripagherà senza dubbio. Durante il pomeriggio, insieme a un ragazzo indigena tzotzil di Pinalchen e alle donne delle famiglie, visiteremo la comunità e i dintorni e conosceremo da vicino la realtà della pastorizia delle pecore e di come questa attività, insieme alla tessitura dei vestiti tradizionali, sia profondamente legata all’identità Chamula.

3° giorno. 

Oggi, dopo la colazione, ci trasferiremo a San Juan Chamula con mezzo privato e qui visiteremo la suggestiva chiesa in cui ci si ritroverà immersi in una ritualità che è l'espressione del sincretismo religioso che caratterizza le popolazioni indigene colonizzate; sarà un’immersione totale nella conoscenza di questo popolo cosi legato alla propria identità e alla propria cultura. A seguire, attraverso una piacevole camminata di due ore, tra campi di mais e orti, raggiungeremo la comunità indigena tzotzil di Zinancantan dove conosceremo la cooperativa artigiana Mujeres sembrando vida. All'interno di una casa di una socia della coop. assisteremo ad una dimostrazione del processo di lavorazione dei tessuti con il telaio a cintura, faremo una bella chiacchierata e pranzeremo insieme alla famiglia. Conosceremo la comunità e nel pomeriggio faremo ritorno a San Cristobal de las casas. Cena libera e pernottamento in posada.

4° giorno.

Giornata dedicata alla conoscenza del Chiapas femminile, una finestra sul mondo delle donne organizzate: inizieremo conoscendo a Doña Lucia, una curandera tzeltal creatrice del colectivo dei herbolaria Nichim Otanil, con cui faremo un interessante chiacchierata e un piccolo laboratorio con erbe medicinali, elaborazione di pomate e aromaterapia. A seguire visiteremo due organizzazioni che ci permetteranno di conoscere la lotta di coloro che non hanno avuto molta fortuna nella loro vita: le donne vittime di violenza e le donne che sono state scarcerate. Yachil Antzetic è una casa di comunità che da più di 20 anni assiste le donne indigene a basso reddito nella loro gravidanza, nel processo del parto e nei mesi e anni successivi. Tsatsal Ontonal è un collettivo nato per sostenere le donne ingiustamente detenute (donne migranti in molti casi), e ora tra i suoi progetti cerca di cercare opportunità professionali per il reinserimento sociale di chi è stato in carcere. Cena libera e pernottamento in posada.

5° giorno. 

In mattinata partenza per la comunità tzeltal del Madronal, municipio di Amatenango del Valle con trasporto privato (un'ora) dove incontreremo le donne del collettivo Ajbal, un gruppo organizzato di donne con cui approfondiremo le questioni di genere nella comunità indigena, la violenza, il machismo e come loro si organizzano per affrontare queste sfide. Essendo tutte anche donne artigiane ceramiste ci daranno una dimostrazione di come lavorano l'argilla e potremo fare un piccolo laboratorio con loro. Pranzo in condivisione e, nel primo pomeriggio, partiamo in direzione della comunità di Las Nubes (4 ore circa), dove soggiorneremo presso il centro eco-turistico che si trova ai margini della Selva Lacandona e a fianco del fiume Santo Domingo, vicino a delle cascate spettacolari Ceniamo e dormiamo nel centro eco-turistico "Las Nubes", apprezzando le cascate che si trovano vicino alle cabañas.

6° giorno. 

Oggi conosceremo Las Nubes, una comunità indigena che lavora da più di quindici anni con l'ecoturismo, basato su principi di organizzazione comunitaria e sulla gestione e conservazione delle risorse naturali, culturali e ambientali. Faremo una passeggiata nella giungla, fino a raggiungere una zona conosciuta come il labirinto di pietra, e successivamente ci andremo a rinfrescare nelle acque turchesi del fiume. Dopo un pasto delizioso e una passeggiata per il villaggio, partiremo per la comunità di Emiliano Zapata (1 ora e mezza di auto+2 ore di barca lungo il Rio jatate), e sistemazione nelle cabañas del centro ecoturistico.

7° giorno. 

In mattinata trekking alla Laguna Miramar (due ore e mezza di camminata. È necessario avere stivali di gomma – che compreremo in loco - acqua e viveri), una meraviglia immersa nella giungla. Pomeriggio libero per rilassarsi, camminate, bagni e/o un’escursione in cayuco nella laguna Pernottamento in tenda o amaca in riva alla laguna, dove non c’è nessuna struttura se non delle palapas di appoggio (struttura aperta con tetto di palma per ripararsi da una eventuale pioggia). Fuoco e cena all’aria aperta.

8° giorno.

In mattinata partenza dalla laguna Miramar e ritorno a piedi a Emiliano Zapata (3 ore). Dopo un pranzo in famiglia prenderemo la barca (2 ore circa) per risalire il Rio jatate e poi proseguire in pullmino fino all'Ejido Chajul (2 ore e mezza circa) dove pernotteremo presso il centro turistico Las Guacamayas.

9° giorno.

In mattinata, dopo la colazione, escursione in barca lungo il Rio LacanTun e il Rio Sendales, che entra nella Biosfera de Los Montes Azules, zona di Foresta vergine. Immersi nella giungla avvisteremo coccodrilli, scimmie, tucani, guacamayas e decine di specie di uccelli. Nel pomeriggio partenza per Frontera Corozal (2 ore e mezza) lungo la carretera fronteriza che costeggia il Guatemala passando tra colline e villaggi indigeni. All’arrivo sistemazione presso le cabañas del Nueva Alianza. Cena e pernottamento. 

10° giorno.

In mattinata visita del sito archeologico di Yaxchilan, immerso nella giungla tropicale, che si raggiunge con un'ora di barca nel magnifico scenario del Rio Usumacinta, fiume che costituisce la frontiera fra Messico e Guatemala. Immerso nella giungla tropicale, il sito è realmente affascinante. Nel pomeriggio partenza per Sibal (un’ora e mezza) con sosta presso le Cascadas de Las Golondrinas. Sistemazione e cena in famiglia.

11° giorno. 

In mattinata, dopo la colazione, conosceremo le meraviglie della Laguna Guineo, una meraviglia immersa nella Selva. Insieme alle autorità tradizionali della comunità cercheremo di capire la realtà indigena della Selva, l'organizzazione sociale distinta, il lor modo di vedere il mondo, la realtà, il tempo. Nella laguna potremo nuotare e raggiungere le isolette che si trovano all’interno. Condivideremo il pranzo e, nel pomeriggio, partenza per Palenque e sistemazione presso le cabañas Safari o El Panchan.

12° giorno. 

In mattinata visita del sito archeologico di Palenque, una delle più belle città maya immersa nella selva, dove risalta il Tempio delle Iscrizioni e il Palazzo del Governatore A seguire trasferimento alle cascate di Roberto Barrios, gioiello turchese in una vegetazione lussureggiante. Pomeriggio di bagni e di relax prima di tornare a Palenque. Cena libera e, in tarda serata, partenza alla volta di Bacalar con autobus pubblico di prima classe (8 ore, pernottamento sull’autobus).

13° giorno. 

In mattinata arrivo a Bacalar e sistemazione presso l’hotel Azul 36. Giornata di relax di fronte alla laguna di un in credibile color turchese. Pranzo e cena liberi.

14° giorno. 

Ultima mattinata di relax nelle turchesi acque della laguna e a seguire trasferimento all’aeroporto di Chetumal per un volo interno su Città del Messico e da qui volo internazionale per l’Italia. Pranzo libero.

15° giorno. 

Arrivo in Italia.

COSTO:

Con 2 persone: 2.360 €

Con 3 persone: 2.230 €

Con 4 persone: 2.170 €

Con 5 persone: 2.000 €

Con 6 persone: 1.890 €

Con 7 persone: 1.810 €

Da 8 persone in avanti: 1.750 €

Non include volo e assicurazione

Compila il form qui sotto e fai 

RICHIESTA DI PREVENTIVO

    EL TOUR INCLUDE

  • Vitto e alloggio in pensione completa. Solo 6/7 pasti non sono inclusi nel prezzo;

  • Guide locali all’interno delle comunità;

  • Accompagnatore e mediatore culturale italiano;

  • Tutti i trasferimenti con bus privato e imbarcazioni;

  • Ingresso ai siti archeologici e naturalistici del Chiapas.

  • Tutte le attività turistiche previste nell’itinerario .

IL  TOUR NON INCLUDE

  • Le attività che si svolgeranno liberamente;

  • Biglietto aereo Italia / Messico;

  • Assicurazione medico bagaglio e annullamento;

  • Tutto quanto non indicato nella quota comprende;

  • Bevande e spese personali;

  • Facchinaggio;

  • Mance.

 GALLERIA ITINERARIO

Richiedi preventivo

Richedi preventivo:
*specifica nel messaggio il mese che desideri viaggiare con noi 

COLECTIVO
LAK  JIN

MEDIATORE CULTURALE >

La mediazione culturale del viaggio è offerta dal colectivo Laj Kin, un gruppo di Italiani che vivono in loco da più di 20 anni. Esperti della cultura locale, appoggiano anche progetti sociali soprattutto nell'area educativa. Parlano correntemente spagnolo e, la loro esperienza  permette approfondimenti sul paese in ambito antropologico e politico-economico.

bottom of page