VIETNAM | MARZO 2024 | 16 GIORNI
DAL DELTA DEL MEKONG AD HA NOI: LETTERALMENTE, LA CITTÀ NEL FIUME
Un percorso di turismo responsabile e comunitario




Il turismo responsabile qui proposto mira a far sì che vi sia un alto grado di integrazione tra turista e residente, in modo che si crei un senso di appartenenza in entrambi. E' proprio questo senso di appartenenza che trasforma il viaggio in un'esperienza formativa, dando accesso ad uno spaccato della vita autoctona altrimenti irraggiungibile.
Partecipare a questa esperienza significa anche contribuire economicamente al sostentamento dei piccoli gruppi etnici vietnamiti, che vivono nelle montagne del nord al confine con la Cina, delle famiglie ospitanti,dei e dei contadini con i quali interagiremo: grande parte delle spese affrontate in territorio vietnamita si fermerà nelle singole comunità e contribuirà allo sviluppo endogeno delle stesse.
Il viaggio qui proposto prevede dunque l’incontro con varie minoranze etniche, specialmente con quella Thai Bianco, delle escrisioni lungo il fiume mekong, uno dei più ricchi al mondo in quanto a coltivazione fluviale che i contadini esercitano sulle sue sponde, e con i quali ci immergeremo in angoli remoti per raccogliere ed assaggiare la frutta tropicale. Non solo, avremo mod di respirare l’aria mattutina del Mekong, di visitare il famoso fiume Rosso, e il fiume Profumo. Visiteremo laboratori di diversa natura artigianale, pagode, musei e realizzeremo visite che ci avvicinano al buddismo.
Tutto questo con il fine ultimo di capire un popolo, di entrare in contatto con questo con l’intento di costruire un dialogo interculturale e apportare un beneficio capace di intervenire in multiople dimensioni, e non solo in quella economica.
The Labyrinth è un operato che che si impegna nella costruzione di un modello di Turismo Responsabile e Comunitario assieme alle comunità in cui opera: tutti assieme – comunità, viaggiatori, organizzatori, eccetera – formimao un movimento di persone che ama viaggiare, non per visitare semplicemente un luogo, ma per viverlo nel suo profondo.
A tal fine, il viaggiatore responsabile si impegna ad effettuare il viaggio in maniera rispettosa e comprensiva delle dinamiche socio-culturali che incontra lungo il cammino con il tentativo di generare un incontro interculturale nella forma più corretta possibile: il nostro impegno è quello di costruire un modello di turismo responsabile e comunitario nei territori in cui operiamo, il quale corrisponde anche alla costruzione di una rete, un movimento, di viaggiatori responsabili in Italia.
PROSSIME
PARTENZE
MARZO 2024
13.03.24 - 28.03.24
COSTO:
Con 2 persone: 1975€
Con 3/4 persone: 1725€
Con 5/7 persone: 1575€
Con 8 persone: 1450€
Con 9/10 persone: 1400€
Con 11/15 persone: 1355€
Non include volo e assicurazione
Compila il form qui sotto e fai
Giorno 1: Partenza dall'Italia
Partenza per Saigon dall’Italia. Pernottamento in volo. Ogni partecipante al viaggio può partire dall’aeroporto che più gli rimane comodo.
Nota. Il biglietto aero può essere acquistato in autonomia su internet, oppure tramite agenzia di fiducia. Altrimenti possiamo mandare noi un preventivo tramite le agenzie con le quali collaboriamo in Italia. Altra opzione, molto usata dai nostri viaggiatori, è organizzare una videochiamata assieme a noi durante la quale selezioniamo e acquistiamo il volo e l’assicurazione di viaggio, in siti sicuri, in modo da non commettere errori.
Giorno 02. Saigon arrivo
Arrivo all’aeroporto internazionale di Saigon con volo ...
Non si chiede il visto, si chiede un passaporto con una validità residua di almeno 7 mesi alla data di ingresso nel Paese e 2 pagine libere.
Accoglienza da parte dell’autista (con guida) all'uscita dell'aeroporto (riconoscibile dal cartello con il vostro nome), dopo il ritiro bagagli ed il disbrigo delle pratiche doganali. Trasferimento al centro. Check in all’hotel e tempo libero per riposarsi dopo il lungo volo e la differenza di fuso orario. Disponibilità stanze garantita dalle ore 14.00. (o early checkin con supplemento).
Nel pomeriggio, visita del Museo dei resti della guerra. Le mostre permanenti offrono una visione a tutto tondo della guerra del Vietnam che potrebbe portare una grande sorpresa rispetto a quella che probabilmente siete abituati a sentire e vedere.
Cena libera e pernottamento in hotel
Giorno 03. Saigon visita
Prima colazione in hotel.
09:00 Giornata dedicata alla visita del Palazzo dell'indipendenza, un tempo sede dei Presidenti del Vietnam del Sud. La nostra visita comprende il carro armato nordvietnamita che varco la soglia del palazzo presidenziale nel 1975 per porre fine alla controversa guerra del Vietnam; il palazzo ha cinque piani, nelle sue stanze gli arredamenti sono originali e riflettono lo stile del fine anni '60, anni '70 e un seminterrato a bunker.
Dopo di che, visitate il Museo della Medicina Tradizionale (FITO) dove sono conservate le ricette di erbe medicinali, pozioni magiche e speciali strumenti antichi.
Pranzo libero. Continuate il vostro piacevole tour verso la via pedonale di Nguyen Hue, camminate fino all'imperdibile punto di riferimento della città: L'ufficio postale centrale di Saigon è uno splendido edificio, progettato dal famoso architetto Gustave Eiffel. Il resto della giornata, siete liberi di visitare il più famoso mercato della città, il mercato di Ben Thanh, aperto dal 1870. Il tour termina verso 15.00/15.30. Il resto del tempo è tempo libero a vostra disposizione (no guida e autista inclusi).
Cena libera e pernottamento in hotel.
Giorno 04. Saigon – Cai Be
Prima colazione in hotel.
Alle circa 07:30 Accoglienza da parte della guida e trasferimento a Delta di Mekong - Cai Be (130 km ~ 02 ore)
Arrivando al mattino intorno alle 09:30, visiterate la prima tappa del Tempio di Cao Dai a Cai Be, che simboleggia la religione unica locale.
Successivamente, visiterete il mercato interno di Cai Be in bicicletta, e potrai comprere della frutta tropicale fresca e conversare con i venditori locali. A seguire, visita delle antiche case coloniali francesi della città.
Lasciando la città, salirete su un traghetto locale da Cai Be alle isole di Tan Phong e poi remeremo su un sampan lungo i canali sotto il verde degli alberi di cocco. Questo è facoltativo a seconda delle maree del fiume Mekong.
Di ritorno al molo, pedalerete verso Mekong Rustic Cai Be circondate da lussureggianti giardini di frutta tropicale. Pausa pranzo libero.
Gita in bici intorno alle tranquille isole di Tan Phong, e sosta presso la casa di un contadino locale per assaporare una tazza di tè, ed una specialità tipica della zona: le caramelle alla banana. Avrete modo anche di raccogliere dei frutti tropicali presenti in uno dei frutteti più abbondanti sul fiume Mekong e goderne il delizioso sapore mentre si ascolta Don Ca Tai Tu: un patrimonio culturale immateriale riconosciuto dall'UNESCO.
Pernottamento a Mekong Rustic Cai Be
Giorno 05. Cai Be – Saigon – volo per Da Nang – Hoi An
Risveglio presto per godere dell'aria fresca del Delta di Mekong e per fare una passeggiata intorno all'homestay, dove inizia il secondo giorno di tour nel Mekong. Dopo colazione, giro in bicicletta per visitare le isole Tan Phong. Lungo la strada, farete sosta in una casa di un contadino locale per imparate a fare la torta di foglie di jackfruit. Successivamente, torneremo a pedaleare fino al giardino di bonsai di un signore che vi mostrerà il modo in cui piantano i bonsai, e come ci si deve prendere cura di questi, e dei frutteti.
Dopo aver fatto un giro delle isole in bicicletta, torneremo presso la nostra homestay per fare una breve pausa prima di salutare l'ospitale padrone di casa. Il check-out è previsto tra le 11:00 e le 11:30 e poi lasceremo le isole Tan Phong. Partenza per l’aeroporto di Saigon e volo volo per Danang.
Volo VN134 SGN DAD 15:20 16:45
Arrivatin in aeroporto accoglienza da parte della guida e trasferimento ad Hoi An. Check-in in hotel e tempo per rilassarsi. Cena libera e pernottamento in hotel ad Hoi An
NOTA: i voli internazionali richiedono di essere in aeroporto 3 ore e i voli nazionali sono 2 ore prima dell'orario di partenza.
Giorno 06. Hoi An – il villaggio di Cam Thanh – Hoi An
Prima colazione in hotel.
Partenza per Cam Thanh per fare una gita su una barca a cesto, conosciuta localmente come "Thung chai". Durante il tranquillo viaggio lungo il fiume a bordo di una barca a cesto a Hoi An, sarete affascinati dalle viste mozzafiato di questa città e della sua pittoresca campagna. Dopo essere saliti a bordo sulla sponda del fiume, si attraversa un labirinto naturale di canali e palme nipa, fino ad arrivare ad un celebre incontro: la danza delle barche a cesto, per molti una esperienza imperdibile da vivere nella foresta di Bay Mau e Hoi An in generale. Questo gioco esilarante è ricco di sorprese e di divertimento infinito per tutti i partecipanti.
Pranzo in una casa locale, dove avremo modo anche di ricevere un rilassante massaggio ai piedi (foot massage).
Ritorno a Hoi An. Tempo libero. Sistemazione e Alloggio in hotel.
Giorno 07. Hoi An – Hue
Prima colazione in hotel. Tempo libero ad Hoi An
Dopo il pranzo (libero), partenza per Hue (con la guida).
Lungo la strada, sosta alla pagoda Truc Lam Bach Ma.
Arrivo ad Hue. Trasferimento al hotel.
Cena libera e alloggio in hotel.
Giorno 08. Hue visita
Prima colazione in hotel.
08:30 Visitate la Pagoda di Thien Mu, una delle più antiche pagode di Hue, risalente al 1601. È il punto culminante spirituale della città e ben noto per la sua maestosa torre ottagonale e la splendida vista sul fiume del Profumo. Successivamente, visitate ai siti più importanti della città - Cittadella di Hue, l'unico simbolo di vestigia di quella che fu la città imperiale del Vietnam. Si ispira alla fortificazione di Vauban. La città è composta da tre parti: Kinh Thanh (la capitale), Hoang Thanh (la città imperiale) e Cam Thanh (la città proibita). I siti più belli di Hue sono concentrati in quest'area, tra cui la torre della bandiera, la porta al sud, il palazzo della suprema di Armonia, la zona dei templi di dinastia e la zona degli insediamenti.
Pranzo libero nel ristorante locale.
Nel pomeriggio, visitate la tomba dell'imperatore Tu Duc, un capolavoro architettonico che mette in risalto armoniosamente la natura e le opere religiose imperiali e il villaggio degli incensi di Xuan Thuy.
A fine giornata, fate il check-in in hotel e godetevi il soggiorno nell'antica capitale.
Cena libera e pernottamento in hotel ad Hue.
Giorno 09. Hue visita – treno per Ninh Binh
Prima colazione in hotel
Partenza in mattina dall’hotel al punto d'incontro. Si andrà alla scoperta delle attività tradizionali degli abitanti in sella ad una bicicletta: esplorerai alcuni originali monumenti delle dinastie Nguyen: il Colosseo in stile romano Tiger Arena e l'unico tempio ai fedeli elefanti dei re. Si continua per una escursione fino al villaggio di Thuy Bieu, particolarmente famoso per il frutto Thanh Tra (pomelo) che diffonde il suo profumo in tutta la campagna circostante. Passeremo attraverso una casa giardino, l’antico tempio dedicato agli antenati e ci prenderemo un po' di tempo per interagire con i locali, in un villaggio dedito alla fusione del bronzo, ed entreremo in un laboratorio di caramelle al sesamo a gestione familiare, caratterizzato da un ambiente gioioso e pieno d’entusiasmo.
Pranzo in una casa antica a base di specialità regionali. Non mancherà l’occasione di provare un rilassante pediluvio in acqua calda arricchita di erbe aromatiche e curative, antica e salutare pratica terapeutica tradizionale.
Trasferimento alla stazione di Ninh Binh per il treno notturno Hue - Ninh Binh SE2 (17:40 - 05:50).
Cena libera. Pernottamento presso treno.
Giorno 10. Ninh Binh visita
Arrivo a Ninh Binh alle 05:50 mattina presto. L'autista vi porta in hotel. Colazione in hotel. (early check-in non è incluso)
08:30 Visitate Hoa Lu, l'ex capitale del Vietnam dal IX al X secolo, visiterete i templi dedicati all'imperatore Dinh Tien Hoang della dinastia Dinh (968-80) e all'imperatore Le Dai Hanh della dinastia Le (980-1009), che hanno avuto un ruolo vitale nel conquistare l'indipendenza del Paese dopo che fu governato dalla Cina per mille anni.
La tappa successiva è Tam Coc, conosciuto anche come "Ha Long terrestre" ed è apparso nel famoso film francese "Indocina". All'arrivo al molo, si prende una barca privata di sampan per una crociera di novanta minuti lungo il fiume di Ngo Dong, dove si attraverseranno tre grotte e dove sarete testimoni di un paesaggio mozzafiato intervallato da piccoli villaggi, risaie, cimiteri e templi.
Il tour prosegue poi per Bich Dong (chiuso verso le 16.30-17.00), una tipica pagoda nella campagna del Delta del Fiume Rosso, costruita nel XV secolo. All'arrivo, si attraversa un ponte di pietra per Chua Ha, da cui oltre 100 gradini conducono a Chua Trung - la pagoda delle grotte con statue di argilla uniche nel loro genere. Si sale poi a piedi fino a Chua Thuong. In questo luogo non solo avrete la possibilità di conoscere il buddismo, ma potrete anche godere di una vista panoramica incredibile sulla campagna. Ritorno in hotel
Cena libera e pernottamento in hotel.
Giorno 11. Ninh Binh – Mai Hich
Prima colazione in hotel.
08:30 Partenza per Hoa Binh percorrendo una strada in cui predominano paesaggi con risaie a terrazza. Proseguirete fino al passo di Thung Khe dove potrete ammirare magnifiche viste panoramiche della valle prima di arrivare nella città di Mai Chau. Si continua verso la valle di Mai Chau.Visita ai villaggi tipici dove sarete accolti dalle etnie Thai nelle loro case su palafitte.
Pranzo libero nel ristoratino locale.
Attraverserete a Mai Chau. Visita ai villaggi di Poom Cong e Lac, la principale etnia che si incontra è quello dei Thai Bianco.
Trasferimento a Mai Hich, un villaggio pittoresco e meno frequentato dai turisti nella valle di Mai Chau. Cena in homestay. Sistemazione e pernottamento in un homestay locale. (Comodità sommaria - qui vengono sistemati in materassi, coperti da zanzariere. Nel cortile ci sono i servizi in comune, con wc, lavabo e doccia)
Giorno 12. Mai Hich
Colazione in homestay. Una passeggiata o un giro in bicicletta intorno al villaggio vi permetterà di godere al meglio il paesaggio lussureggiante e le risaie che si stendono a perdita d'occhio.
Continuate la vostra gita in barca sul ruscello “Xia”.
Pranzo libero.
Cena e pernottamento in case tradizionali su palafitte in comune di Mai Hich.
Spettacolo privato di musica tradizionale e danze della gente del posto è disponibile con un costo aggiuntivo di 35 dollari per gruppo. Chiedete alla nostra guida per prenotare se siete interessati."
Giorno 13. Mai Hich - Hanoi
Prima colazione in homestay
Tempo per risposarvi tra verde fino alla gita un’auto elettrica/bici/ai piedi intorno ai villaggi.
Pranzo libero. Trasferimento ad Hanoi
Cena libera e pernottamento in hotel a Hanoi
Giorno 14. Hanoi visita
Prima colazione in hotel. Mattina libera.
14:00 Pick up dalla guida per la visita del Museo di Etnografia che offre un’opportunità unica per esplorare la ricchezza culturale dei numerosi gruppi etnici presenti sul territorio vietnamita. Dopo il museo sarà la volta del Tempio della Letteratura (Quoc Tu Giam), considerato la prima università nazionale del Vietnam, fu costruito sotto la dinastia Ly nell'XI secolo, il complesso svolse la funzione di luogo per il culto di Confucio e di scuola per insegnare ai bambini reali.
Infine farete un giro in risciò di circa 40 minuti (xich lo) intorno al Lago di Hoan Kiem (il lago della Spada Restituita), che evoca la leggenda di una gigantesca tartaruga e di una spada magica utilizzata per scacciare i cinesi dal Vietnam, e il Quartiere Vecchio di Hanoi con le sue famose stradine brulicanti di vita.
La giornata termina con uno spettacolo di marionette sull'acqua, in cui si raccontano la vita quotidiana, la cultura e le credenze del popolo vietnamita attraverso le marionette sull'acqua. Il tour termina verso le 18.00-18.30.
Cena libera e pernottamento in hotel ad Hanoi.
Giorno 15. Hanoi
Colazione in hotel. Tempo libero. Pasti liberi e alloggio in hotel.
Giorno 16. Hanoi – Partenza
Prima colazione in hotel.
Tempo libero e trasferimento all’aeroporto per il volo di ritorno.
EL TOUR INCLUDE
-
Hotel con la categoria come nell’itinerario sulla base di 2 persona/camera.
-
Pasti come menzionati nel programma (B=Colazione, L=Pranzo, D=Cena).
-
Guide parlanti italiano come indicato nel programma
-
Fabio Cappiello accompagnerà con un gruppo di almeno 8 persone (con accanto una guida parlante inglese). Fabio è un italiano che vive ed è esperto del Vietnam dal punto di vista socio-antropologico, culturale, politico, storico e spirituale (studia e pratica nei monasteri zen buddisti)
-
Autovettura private per tutte trasferte ed escursioni terra
-
Biglietti d’ingresso ai luoghi indicati nel programma
-
Battelli come descritti nel programma.
-
Volo Saigon – Da Nang, Classe economica. Oggetto variabile al momento di acquisto
-
Franchigia bagaglio in stiva pari ad 1 collo a testa di peso non superiore a 23kg/20kg e franchigia bagaglio a mano pari ad 1 collo a testa di peso non superiore a 12kg/07kg (dimensioni massime 23x36x56cm) sui voli di Vietnam Airlines
-
Treno notturno Hue – Ninh Binh, cabina condivisa per 4 persone
-
Acqua (01bottiglia/persona/giorno)
IL TOUR NON INCLUDE
-
Voli internazionali o voli interni (non menzionati) e tasse aeroportuali
-
Pasti non menzionati nel programma
-
Bevande, telefono... tutte le spese di carattere personale e non indicate espressamente nella rubrica’ “le quote comprendono”
-
La mancia per gli autisti e le guide. Nostro suggerimento: 1-3$US/persona/giorno per autista e 3$US-5$US/persona/giorno secondo la misura del gruppo
-
Quanto non indicato alla voce "la quota include"
-
Quota gestione pratica (include assicurazione medico bagaglio annullamento)
GALLERIA ITINERARIO
Richiedi preventivo:
MEDIATORI CULTURALI DEL VIAGGIO, UNO DI ORIGINE VIETAMITA E L'ALTRO ITALIANA >
Questo viaggio ha due mediatori culturali, entrambi esperti del territorio, capaci di facilitare i processi di incontro con le comunità locali. Uno dei due mediatori è di origine Vietnamita, e l'altro italiana. Quest'ultimo, Fabio Cappiello, vive in Vietnam da più di 20 anni, impegnato nel territorio nel campo del turismo responsabile e della cooperazione allo sviluppo, conosce e studia la cultura vietnamita dal punto di vista antropologico, sociologico e politico, oltre che pratica con costanza e devozione il buddismo vietnamita con i discepoli del grande Maestro zen Thich Nhat Hanh.