Il Turismo Scolastico Internazionale (TSI) è una forma di turismo responsabile che trasforma il viaggio in uno strumento di formazione alla cooperazione internazionale, con l’obiettivo generale di partecipare alla costruzione di un mondo interculturale fatto di senso di cittadinanza globale, rispetto dei diritti umani e dei diritti della terra.
Le persone coinvolte in questa tipologia di esperienza – comunità locale, studenti, maestri, accompagnatori, mediatori culturali, eccetera – si riconoscono come parte di una stessa comunità intenta ad abbassare le barriere culturali e a sradicare qualunque forma di discriminazione per favorire la conoscenza, il rispetto, l’ascolto, la riflessione e l’empatia.
Tale tipologia di viaggio offre immersioni culturali e campi di lavoro con il fine di migliorare la qualità di vita di popolazioni che vivono in condizioni di vulnerabilità economica, e allo stesso tempo promuovere senso di giustizia sociale, economica e ambientale, così come previsto dalla nostra missione.

"Turismo Scolastico Internazionale, un vero e proprio viaggio di cooperazione"

Il Turismo Scolastico Internazionale proposto da The Labyrinth si svolge presso le comunità indigene, comunità locali e gli eco-villaggi in cui opera in Guatemala e Messico, e costituisce un vero e proprio Viaggio di Cooperazione (VdC). Rivolto a istituti scolastici, quali università e scuole superiori, tale esperienza formativa si introduce nel programma didattico e genera crediti formativi per gli studenti che ne prendono parte. Forti della nostra esperienza pluriennale nell’organizzazione di esperienze di TSI grazie alla collaborazione con differenti istituti scolastici canadesi, proponiamo attività mirate e adattate a ogni ordine e grado.
COME LO FACCIAMO?
“Turismo e cooperazione, uno strumento pratico che massimizza gli effetti positivi del viaggio"
Le immersioni culturali e i campi di lavoro che proponiamo hanno una durata di 10 o 14 giorni e danno vita a quello che definiamo come processo di iniziazione alla cooperazione internazionale. Infatti, le attività che si svolgono costituiscono un vero e proprio progetto di cooperazione, che avvicina agli studenti a quello che potrebbe essere una azione cooperativa, a lungo termine, tra differenti popoli.
1.IMMERSIONI CULTURALI
Alloggio in famiglia
Vivere il territorio da dentro il seno di una famiglia locale è un canale di accesso privilegiato che permette di comprendere profondamente la cultura locale, allacciare rapporti profondi e duraturi, basati sull’amicizia. I nostri viaggiatori hanno sempre apprezzato il valore umano di questa tipologia di alloggio, rinunciando senza sforzo alle comodità di strutture alberghiere.
Incontri con leader comunitari
Ispiratori e formativi, gli incontri con i leader comunitari ti introducono al territorio indigeno, alla sua storia, alla sua origine, alle sue questioni sociali, antropologiche, culturali, politiche e spirituali. Possono essere considerati come aule a cielo aperto, e offrono anche gli strumenti di interpretazione e contestualizzazione della realtà locale tali da orientare il comportamento che si dovrà tenere lungo tutta l’esperienza in comunità.
Turismo responsabile e comunitario
Attività capaci di arricchire la comprensione del territorio, di fomentare l’inclusione sociale e lavorativa di gruppi comunitari e famiglie - anche di fasce più deboli, quali povertà o povertà estrema -, e che coinvolgono pescatori, artigiani e artigiane, contadini, guardie forestali, guide spirituali, e via dicendo.
2.CAMPI DI LAVORO
Architettura
Assieme a professionisti locali si avrà la possibilità di costruire muri, stanze (bagno, cucina, camere da letto), restaurare scuole, strutture domestiche e comunitarie di famiglie o istituzioni che versano in condizioni di precarietà. Pitturiamo muri, apportiamo migliorie a giardini scolastici gestiti da padri e madri di famiglia, e via dicendo. Tutto in base alle necessità interne alle comunità in cui operiamo.
Architettura sostenibile
Terra, acqua, argilla, legno, paglia, canna e sabbia. Tutti elementi che tramite le nostre mani daranno forma a muri, forni per la cottura di argilla, e parteciperanno alla costruzione di eco-villaggi. Guidati dall’esperienza di esperti della bio-costruzione, e assieme all’apporto di membri delle comunità indigene, si capirà come l’abitare sostenibile sia un approccio culturale che pone al centro l’armonia tra uomo e natura, tentando di ridurre al minimo gli impatti che esercitiamo nel territorio.
Riforestazione
Parteciperemo a processi di riforestazione assieme alle comunità locali e ai suoi maestri di montagna. Dalla raccolta dei semi nativi all’interno della selva, alla loro identificazione e stoccaggio per specie, semina e piantumazione. Un contributo pratico, etico e simbolico di gestione e tutela della biodiversità all’interno dei territori indigeni, tramite un'azione capace di sensibilizzare le coscienze verso un mondo più rispettoso dell’ambiente.
Orto organico
Orti organici, produzione di alimenti e piante medicinali con approccio alla permacultura. Attività agricole a cui parteciperemo con attività rotative che vanno dalla lombricompost ai fertilizzanti organici, dalla gestione di vivai e di sementi native per riforestazione.
Pulizia di sentieri
Realizzeremo una pulizia profonda di sentieri urbani, sentieri verdi e bianchi rimuovendo rifiuti solidi di vario genere, contribuendo al generale benessere dei gruppi familiari che vivono in dette zone.

Programmi di viaggio

GUATEMALA
“Riforestazione, orti organici e ricostruzione nelle comunità maya”
IMPORTANTE. Il programma di viaggio di cooperazione qui riportato è a titolo di esempio, in quanto viaria in base alle esigenze interne alla comunità. Ogni itinerario è differente da quello precedente, ma la sostanza è sempre la stessa.
DURATA
PARTICIPANTI
11 giorni
Da 09 persone

MESSICO
“MANI E PIEDI NELL’ARGILLA”
IMPORTANTE. Il programma di viaggio di cooperazione qui riportato è a titolo di esempio, in quanto viaria in base alle esigenze interne alla comunità. Ogni itinerario è differente da quello precedente, ma la sostanza è sempre la stessa.
DURATA
PARTICIPANTI
09 giorni
Da 10 persone