Incontro con il Viet Nam | 15 giorni
Viaggio comunitario alla Scoperta di un paese oltre la guerra




Un viaggio di turismo responsabile pone l’incontro con le popolazioni locali come momento centrale dell’esperienza turistica, rendendo il viaggio una imperdibile occasione di confronto tra diverse culture, di conoscenza di un altro popolo, delle sue tradizioni, dei suoi usi e costumi, in un’ottica di scambio culturale. Inoltre vuole essere una possibilità per capire più a fondo una cultura diversa dalla propria, entrando in contatto diretto con la realtà sociale di un paese, le sue difficoltà, i suoi drammi e le speranze di cambiamento.
“Incontro con il Vietnam, viaggio comunitario alla scoperta di un paese oltre la guerra”, è una esperienza che porta il viaggiatore a conoscere la storia e lo spirito di un popolo che nella seconda metà del ‘900 ha resistito alla feroce macchina militare statunitense, e ancor prima alle invasioni francesi, cinesi e mongole. Resistendo, il popolo vietnamita è riuscito a mantenere la propria millenaria cultura che tutt’oggi viene perpetuata all’interno delle case, dei monasteri buddisti sulle montagne, e nella varietà etnica composta da 53 differenti gruppi. Sarà appunto all’interno di questa varietà che andremo “oltre la guerra”, per scoprire e comprendere quegli interstizi culturali cosi umanamente affascinanti: alloggeremo presso famiglie, conosceremo da vicino contadini e contadine, ci immergeremo nel quotidiano delle problematiche che coinvolgono la maggior parte della popolazione vietnamita, praticheremo Tai Chi, e visiteremo luoghi sacri frequentati anche dal grande Maestro Zen “Thich Nhat Hanh”, candidato Nobel per la Pace per il suo attivismo contro la guerra in Vietnam, deceduto il 22 gennaio del 2022, per assistere a cerimonie e pratiche spirituali assieme ai suoi discepoli. Visiteremo inoltre i famosissimi “paesaggi geometricamente perfetti” scolpiti dalle piantagioni di riso, e visiteremo piccoli progetti di organizzazioni non governative, dal grande valore socio-economico e strutturale per tutta una serie di comunità e piccoli gruppi etnici.
Alla fine del viaggio, avremo anche modo di rilassarci in meravigliose spiagge vietnamite per rigenerare corpo e spirito prima del rientro alla vita quotidiana.
PROSSIME
PARTENZE
NOVEMBRE 2023
11.11.23 - 25.11.23
COSTO:
Con 7/8 persone: 1775€
Con 9/10 persone: 1650€
Con 11/14 persone: 1550€
Con 15 persone: 1500 €
Non include volo e assicurazione
Compila il form qui sotto e fai
Giorno 1: Partenza dall'Italia
Partenza con voli di linea per Hanoi, con scalo. Pernottamento a bordo.
Giorno 2: Arrivo ad Hanoi
Arrivo all’aeroporto internazionale di Hanoi, disbrigo delle formalità doganali Accoglienza con la guida e trasferimento in hotel.
A seconda dell’orario di arrivo del volo internazionale sarà possibile programmare una prima seduta di Tai chi locale per ridurre gli effetti sul corpo del lungo volo internazionale.
Il programma prevede una cena/incontro con Fabio Cappiello l’esperto locale per l’introduzione al Paese e al Viaggio. Sistemazione e Alloggio in Hotel.
Giorno 03: Giornata della scoperta della città di Hanoi
Sessione di Tai Chi mattutina.
La giornata è dedicata alla scoperta della città di Hanoi letteralmente la citta nel Fiume.
Ha noi come tutte le grandi capitale sorge in prossimità di un glorioso fiume, il leggendario Fiume rosso sulle cui sponde piu di 3000 anni fa nasceva la civiltà vietnamita.
-Percorso Storico-
La visita guidata della capitale inizia con la visita del museo di etnologia.
Il museo nasce da un progetto di cooperazione con il Governo Francese verso la metà degli anni 90 con lo scopo di illustrare e far conoscere la straordinaria varietà etnografica della nazione vietnamita.
In Vietnam convivono pacificamente oltre 53 minoranze etniche disseminate lungo tutto il territorio nazionale di diversa provenienza e radice etno-geografica che insieme alla maggioranza etnica Kinh nel corso dei secoli hanno edificato la nazione svolgendo un ruolo molto importante a sua difesa e sostegno.
Le minoranze etniche vivono per lo più nelle zone agricole remote sia di montagna che su gli altipiani centrali spesso le loro condizioni di vita sono dure e ancora al di sotto degli indici medi di sviluppo per questo spesso sono i luoghi e gli ambienti verso cui si indirizzano i progetti di cooperazione internazionale allo sviluppo delle varie organizzazioni internazionali e locali.
All’interno del Museo sarà possibile assistere allo Spettacolo Tradizionale delle marionette sull’acqua, antica forma di Teatro Popolare di origine medioevale.
Si prosegue poi un “percorso storico” diretto alla conoscenza e all’approfondimento delle diverse epoche storiche attraverso le quali si è sviluppata la civiltà vietnamita, dalle origini ai giorni nostri.
La prima tappa è costituita dalla visita al sito archeologico in cui sono conservati i resti dell’antica cittadella di Ha Noi per comprendere le origini e l’epoca medioevale del paese a cui farà seguito la visita del “Tempio della Letteratura” / Van Mieu, la prima università del paese e antica sede del concorso per gli aspiranti Mandarini alla corte imperiale.
Pranzo presso un ristorante tipico locale gestito da una famiglia tradizionale di Ha noi.
A seguire è prevista la visita del quartiere coloniale risalente all’epoca della conquista francese dell’Indocina la visita sarà effettuata in “Xi Clo” il tipico mezzo di trasporto (bici guidata) dell’epoca coloniale.
La terza e ultima tappa prevede la vista al Museo di Ho Chi Minh, lo “Zio Ho” il padre della moderna nazione Viet simbolo dell’indipendenza e dalla liberazione dal colonialismo francese.
La visita include oltre al museo anche il mausoleo dove è esposta la salma di Ho Chi Minh nella centrale Piazza Ba Dinh dove il 2 settembre del 1945 fu proclamata la nascita della Repubblica Democratica Vietnamita, embrione dell’attuale Repubblica Socialista del Vietnam.
Il resto del giorno libero. Pernottamento in Hotel.
Giorno 4: Hanoi – Coc Pai
Sessione mattutina di Tai Chi.
In preparazione alla visita/ trasferimento alla provincia montuosa di frontiera con la Cina del Ha Giang, è prevista la visita alla casa di Hoang A Tuong. Pranzo in ristorante locale
Dopo il pranzo partenza per la località montana di frontiera di Coc Pai per iniziare il tour etnografico del nord del paese.
Cena in un ristorante locale.
Pernottamento a Coc Pai.
Giorno 5 - Coc Pai – Che La – Nam Dan
Tour Etnografico
Questa parte del Viaggio è dedicata alla scoperta delle zone rurali di Montagna del nord del Vietnam, in particolare nella Provincia dell’Ha Giang situata ai confini con la Cina.
L’Ha Giang è una provincia rurale dedita in gran parte all’agricoltura e all’allevamento e “casa” di diverse minoranze etniche di varia origine che da secoli occupano questi territori.
Oltre che alla scoperta di un ambiente geografico molto caratteristico e in qualche modo ancora preservato dal massiccio sfruttamento dell’iniziativa economica moderna il tour ha lo scopo di promuovere e stimolare l’incontro e la conoscenza con le realtà umane presenti sul territorio con i loro usi e le loro tradizioni.
Parte integrante del tour a sostegno di tali obiettivi saranno le visite guidate ai progetti di cooperazione allo sviluppo di GTV una coriacea e attiva piccola ONG di Trento (GTV) che da anni opera nei territori più bisognosi del nord del paese tra cui l’Ha Giang a sostegno di uno sviluppo sostenibile e responsabile.
Dopo la prima colazione è previsto il trasferimento nel distretto provinciale di Xin Man, sede del programma di Cooperazione di Comunità di GTV.
All’arrivo nella località di Coc Pai è previsto l’incontro con la responsabile locale del progetto e la visita all'acquedotto costruito da GTV nel 2018-19 con il Progetto Acqua per Tutti, che rifornisce acqua corrente a oltre 600 persone, sono previsti incontri con le famiglie beneficiarie del progetto proprio per capire come la loro vita quotidiana ha tratto beneficio da questa iniziativa.
Trasferimento a Nam Dan, cena e pernottamento in famiglia.
Giorno 6: Nam Dan – Quang Nguyen
Dopo colazione, riprende l’esplorazione del territorio con la visita guidata presso un centro di educazione locale per capire la realtà socio-educativa del territorio e gli sforzi della comunità a sostegno dello sviluppo e dell’educazione della popolazione scolastica, sono previsti incontri diretti con direttori di un asilo locale e i suoi insegnanti.
Partenza per la prossima destinazione, con pranzo lungo la strada e visita alla cascata di Thac Tien.
Arrivo a Quang Nguyen per assistere ad uno spettacolo tradizionale di musica e balli etnici cena e pernotto in famiglia locale.
Giorno 7: Quang Nguyen – Khuon Lung
Trek Etnografico
La giornata è dedicata ad un Trek lungo i villaggi etnici della zona con destinazione Khuon Lung.
Il trek sarà della durata di circa 5 ore spezzettato tra mattina e pomeriggio, sarà possibile appunto attraversare i villaggi locali, i mercati e le risaie terrazzate.
Pranzo lungo la strada.
Per chi non fosse in grado di camminare a lungo, è possibile trovare un trasporto alternativo e una visita guidata al mercato locale della piccola cittadina di frontiera.
Arrivo a Khuon Lung, cena e pernottamento in famiglia.
Giorno 8: Khuon Lung - Hanoi
Dopo la prima colazione in famiglia è previsto un Tour della piccola cittadina durante nella quale visiteremo la scuola locale, sostenuta da GTV nel progetto di prevenzione del Covid-19, la cascata di Chan e le bellezze della vita rurale.
In tarda mattinata partenza per Hanoi con pranzo lungo la strada.
Arrivo nel tardo pomeriggio e pernotto in hotel.
Giorno 9: Hanoi
Mattinata Libera per smaltire le fatiche del viaggio in Montagna.
Pomeriggio è previsto uno scintillante street-food tour per le vie del quartiere vecchio di Ha noi alla scoperta dei cibi più deliziosi e caratteristici della capitale.
Rientro in Albergo pernottamento
Giorno 10: Hanoi-volo per Hue (se c’è possibilità di farlo possiamo volare da Hai Phong)
06.30AM. Al mattino dopo la prima colazione trasferimento privato in Aeroporto per il volo interno in direzione di Hue’ l’ultima capitale imperiale del Viet Nam e patrimonio mondiale dell’Umanità.
Volo: VN1543 HAN HUI 0825 0940
All’arrivo trasferimento alla Pagoda Di Tu Hieu, letteralmente la pagoda degli eneunuchi, uno dei simboli più antichi e tradizionali del Buddhismo Vietnamita, la pagoda è stata il luogo di ordinazione di una delle più eminenti personalità religiose del nostro secolo, il Venerabile Maestro Zen “Thich Nhat Hanh” candidato Nobel per la Pace per il suo attivismo contro la guerra in Vietnam, Il maestro per tutti Thay ha trascorso in esilio in Europa gran parte della sua vita contribuendo in modo significativo allo sviluppo del Buddhismo in occidente e al dialogo interreligioso.
Sarà possibile incontrare i suoi discendenti diretti ed entrare in contatto con le pratiche della tradizione attraverso una cerimonia tipica dell’ordine.
Si condividerà poi il pranzo con la comunità.
Trasferimento in Hotel per il check-in.
Nel pomeriggio è prevista la visita in xiclo (bici d’epoca) della cittadella imperiale e nei vicoli adiacenti dove pullula la vita locale.
Giorno 11: Hue’
Hue’ la Perla dell’Indocina
Ultima capitale dell’Impero legato alla dinastia Nguyen Hue’ e la sua Cittadella Imperiale sono anch’esse patrimonio culturale dell’Umanità a sostegno della sua bellezza quanto artistica che naturale.
Adagiata sulle sponde del Fiume dei Profumi Hue’ conserva ancora un fascino d’anatan con il suo alternarsi di stili architettonici medioevali e coloniali, in un ritmo cittadino che decisamente lontano dalla frenesia di Hanoi e Saigon.
Hue’ è tutt’ora la capitale culturale del Paese, famosi sono i suoi poeti cha da secoli ne decantano la sua sobrietà e raffinatezza, cosi come raffinate e sofisticate sono le sue forme artistiche nei vari ambiti di rappresentazione dal teatro alla musica alla ceramica alla letteratura.
La vista guidata inizia con la Cittadella Imperiale e a seguire le tombe imperiali degli ultimi imperatori Tu Duc
Diversi per stile e geomanzia i due complessi nel loro insieme danno uno spaccato completo dell’architettura locale.
Dopo il pranzo rientro in Albergo per una pausa.
In serata avremo modo di entrare in contatto diretto con la tradizione artistica e culturale della città con la visita alla casa/museo della ceramica dove sarà possibile visitare la collezione privata di casa “Xuan” un’antica famiglia aristocratica locale, a seguire nel giardino adiacente alla casa è prevista una degustazione di cibi locali e concerto di musica tradizionale.
Giorno 12: Hue-Hoi An
La giornata prevede una sveglia di Buon’ora con la visita alla Pagoda di Truc Lam Bac, abitata da una dinastia di bonzi locali di tradizione Zen.
La pagoda situata su un isolotto a largo del lago è raggiungibile in barca è parte integrante dell’omonimo parco nazionale di Bac Ma.
A seguire è previsto un leggero trek di circa 2 ore per raggiungere la sommità del parco.
Dopo Pranzo e previsto il trasferimento privato ad Hoi An, presso un resort in riva al mare.
Giorno 13: Hoi An
Relax-Mare
Questa parte finale del viaggio prevede insieme ad esperienze di viaggio guidate anche uno spazio importante per dedicarsi al relax prima del lungo viaggio di rientro.
Mattinata libera al mare.
Dopo pranzo visita guidata in bicicletta della cittadella di Hoi An anch’essa patrimonio mondiale Unesco la citta di Hoi an è da sempre uno dei porti e dei centri più importanti situato sulle rotte commerciali del mare cinese meridionale.
Famosa per il suo centro storico illuminato da lanterne di carta di riso Hoi an è anche un importante centro sartoriale coi suoi tanti atelier dove sarà possibile apprezzare prodotti artigianali di varia natura.
Serata libera.
Giorno 14: Hoi An
Sveglia di buon’ora e visita al mercato locale del pesce.
Mattinata libera al mare.
Giro in bicicletta guidato alla scoperta della campagna, visita ad una pagoda tradizionale dove sarà possibile assistere ad una cerimonia religiosa locale.
Serata libera e possibilità di assisterà ad uno spettacolo tradizionale di arte locale. Cena servita durante lo spettacolo.
Giorno 15: Hoi An- Danang- Partenza.
Giornata libera al mare fino al trasferimento in aeroporto con volo di rientro. Arrivo in Italia.
EL TOUR INCLUDE
-
Pasti come menzionati nel programma sulla tabella sopra
-
Hotel con la categoria come nell’itinerario sulla base di 2 persona/camera o pernottamento in famiglia
-
Guide parlanti italiano in tutti giorni al Nord .
-
Guide parlanti inglese in giorni di visita al Centro (con traduzione in Italiano dall’accompagnatore)
-
Accompagnamento e customer care diretto da Fabio Cappiello
-
Autovettura private per tutte trasferte ed escursioni terra
-
Biglietti d’ingresso ai luoghi indicati nel programma
-
Battelli come descritti nel programma.
-
Voli interni Hainoi-Hue -
-
Servizi organizzati dall’Organizzazione non Governativa, GTV Vietnam
-
Bicicletta
-
Spettacolo di marionette
-
Spettacolo Hoi An Memories a Hoi An (Economy Class)
-
Service charge
-
Lettera del visto se necessario
IL TOUR NON INCLUDE
-
Voli internazionali o voli interni (non menzionati) e tasse aeroportuali
-
Pasti non menzionati nel programma
-
Bevande, telefono... tutte le spese di carattere personale e non indicate espressamente nella rubrica’ “le quote comprendono”
-
La mancia per gli autisti e le guide. Nostro suggerimento: 1-3$US/persona/giorno per autista e 3$US-5$US/persona/giorno secondo la misura del gruppo
-
Quanto non indicato alla voce "la quota include"
-
Quota gestione pratica (include assicurazione medico bagaglio annullamento)
GALLERIA ITINERARIO
Richedi preventivo:
*specifica nel messaggio il mese che desideri viaggiare con noi
Fabio Cappiello
MEDIATORE CULTURALE >
La mediazione culturale del viaggio è offerta dal Fabio Cappiello, italiano che vive in Vietnam da più di 20 anni, impegnato nel territorio nel campo del turismo responsabile e della cooperazione allo sviluppo, conosce e studia la cultura vietnamita dal punto di vista antropologico, sociologico e politico, oltre che pratica con costanza e devozione il buddismo vietnamita con i discepoli del grande Maestro zen Thich Nhat Hanh.
