top of page

IMMERSIONE NEI POPOLI MAYA
Guatemala | TUTTO L'ANNO

_MG_9394.jpg
_MG_0867.jpg
16998171_1535166819846255_20076412330331
_MG_0437.jpg

Le immersioni sono forme di turismo responsabile e comunitario che permettono al viaggiatore di viaggiare in profondità verso tematiche specifiche, immergendosi in un territorio piuttosto che attraversarlo rapidamente perdendo il beneficio dell’incontro, del dettaglio, e della crescita personale derivante da una serie di incontri e attività decisamente trasformativi e ispirativi.

 

Di fatto, lungo l’immersione indigena nei popoli maya avremo modo di ricevere quelle che vengono chiamate come “charlas”, ovvero momenti di dialogo, dal punto di vista indigeno. Risponderemo a questa domanda lungo l’immersione: “dove siamo? Perché il territorio è così come lo vediamo oggi?”. A rispondere ci saranno autorità indigene, esperti in storia, antropologia e sociologia rurale indigena. Per farlo, analizzeremo anche il significato dei simboli millenari che vengono intessuti sugli abiti, e attraverseremo sentieri antichi, lontani dalle rotte turistiche, dove ancora oggi sono percorsi da contadini di origine maya per raggiungere i loro campi.

 

Parleremo dei problematiche legate alla terra, alla sua redistribuzione, passando dal colonialismo e neo-colonialismo, e al concetto di proprietà privata quale elemento alieno alla gestione comunitaria e ancestrale della terra.

Quando?
Disponibile tutto l'anno
 
OPPURE - DATE FISSE
PASQUA 2023 

05.04.23 - 14.04.23
LUGLIO 2023 
01.07.23 - 09.07.23

COSTO DEL VIAGGIO CON MEDIATORE CULTURALE ITALIANO

 

Con 2 persone: 1750 €

Con 3 persone: 1425 €

Con 4 persone: 1250 €

Con 5 persone: 1150 €

Con 6 – 7 persone: 1100 €

Con 8 – 9 persone: 1000 €

Da 9 persone in avanti: 950 €

 

COSTO DEL VIAGGIO SENZA MEDIATORE CULTURALE ITALIANO

 

Con 2 persone: 1100 €

Con 3 persone: 950 €

Con 4 persone: 900 €

Con 5 - 6 persone: 850 €

Con 7 -12 persone: 800€

Con 13 - 14 persone: 750€

Non include volo e assicurazione. 

Riempi il form qui sotto e RICHIEDI UN PREVENTIVO

1° giorno. Volo Italia - Città del Guatemala

Volo intercontinentale per Città del Guatemala. All’arrivo trasferimento all’Hotel Casa del Alquimista dove a ricevervi ci sarà il mediatore culturale italiano, esperto del Guatemala e della cultura maya, che vi accompagnerà lungo tutta l’immersione qui proposta.

2° giorno. Chichicastenango, il più colorato mercato del Centro America, le storiche chiese e il sincretismo religioso.

Colazione in hotel. Partenza per Chichicastenango (circa 3 ore), sede del più colorato e bel mercato dell’America centrale: indigeni di diverse etnie confluiscono da varie parti del paese per vendere manufatti e tessuti variopinti. Visita della chiesa di Santo Tomas costruita nel 1540 sui resti di un antico tempio pre-ispanico e forte espressione di sincretismo religioso tra spiritualità maya e cattolicesimo. Pranzo libero. Ultimo giro per il mercato, e partenza per Panajachel, da dove con una imbarcazione attravseremo il lago Atitlan per raggiungere Santiago e prendere alloggio in famiglia di origine maya tz’utujil. Tempo libero per entrare in confidenza con la famiglia ospitante.

Cena in famiglia. 

3° giorno. Santiago Atitlán, villaggio maya che si affaccia su uno dei laghi più belli al mondo. Il Tour Urbano dell’Artigianato e della memoria storica, e Tour della Luna nel Lago.

Colazione in famiglia. In mattinata una guida locale di The Labyrinth darà il benvenuto e ci accompagnerà lungo il Tour Urbano dell’artigianato e della memoria storica. Si visiterà la piazza centrale, vari atelier di tessitura, tinte naturali e il Maximón: idolo maya venerato da cattolici e maya tz’utujil, ospitato in una confraternita, sede di grande sincretismo religioso. Durante le visite agli atelier capiremo come l’artigianato tessile sia uno strumento di emancipazione della donna dai meccanismi di violenza domestica che affronta quotidianamente, ed entreremo nell’immenso mondo dei simboli e disegni intessuti sugli abiti, i quali rappresentano il cosmo e le leggi che lo governano, oltre che scene e momenti di particolare rilevanza per la popolazione locale. Il tour culturale urbano proseguirà con una visita focalizzata sulla recente storia del ‘900 che investono la chiesa cattolica di Santiago Atitlán, il Parco della Pace e testimoni ancora in vita di quello che è stato considerato uno dei genocidi coloniali più duri della storia. Prima del tramonto, avrà inizio il Tour della Luna nel Lago presso l’aria denominata dagli avi Maya Xechivoy, ovvero “luogo in cui gli scoiattoli che scendono dal monte bevono l’acqua”. Infatti, in questo punto del lago, quotidianamente scendevano scoiattoli dal monte per bere l’acqua del lago. I pescatori ci mostreranno l’arte della pesca tradizionale (a mano e a rete) e dopo tale dimostrazione mangeremo il pesce appena pescato (per vegetariani, pasto a base di verdure, riso e fagioli) su una delle spiagge che circondano il lago, attorno a un falò, dove i pescatori ci racconteranno storie, miti e spiriti antichi che popolano ancora queste terre.

4° giorno. Santiago Atitlán, Trekking gastronomico tra la “Via Sacra del Patin” e del “Caffè organico”.

Colazione in famiglia. Una guida turistica locale facente parte dell’Associazione Ambientalista di T’zanchaj ci accompagnerà a bordo di pick up o tuk tuk nel cantone di T’zachaj da dove inizierà il trekking gastronomico alla scoperta di uno dei piatti tradizionali di Santiago Atitlán, il Patin, consistente in un preparato di pesce, carne o verdura avviluppato in una foglia di Maxan e arricchito da altri ingredienti che individueremo assieme ai locali nel cuore della foresta. Terminato il trekking, donne Maya ci daranno una dimostrazione di come si cucina tale piatto tradizionale, che mangeremo per pranzo. Nel pomeriggio avrà inizio il Tour del Caffè Organico all’interno di bellissimi sistemi agroforestali – spiegato in maniera semplice, le agroforeste sono dei sistema di coltivazione agricola che mescola piante e alberi di lunga durata con gli stessi prodotti agricoli, creando un virtuoso policoltivo – in cui viene coltivato il caffé in maniera organica da diversi contadini e contadine di origine maya. Il tour va alla scoperta non solo delle differenze qualitative e di produzione del caffé artigianale e industriale, ma anche delle differenti condizioni di lavoro all’interno delle piantagioni. Degustazione di un’ottima tazza di caffè organico. Rientro a Santiago Atitlán.

Cena in famiglia. 

5° giorno. I popoli maya tz’utujil del lago Atitlan, l’alloggio in ecohotel, l’incontro con la guida spirituale e con le piante medicinali di San Juan Laguna.

Colazione in famiglia. Trasferimento a San Juan la Laguna, dove a prenderemo alloggio nell’Eco-hotel maya chick (eco hotel “sogno maya”, in italiano), una struttura costruita secondo le tecniche di bioarchetettura e che ospita un orto organico al suo interno, dal quale si ricavano i prodotti che poi vegono trasformati in pietanze in cucina, e una sauna maya, il famoso temazcal, a disposizione su prenotazione (dal costo di circa 8€). A San Juan la Laguna un centro di piante medicinali gestito da comadronas e curanderas – dottoresse indigene – le quali si metteranno a disposizione per spiegarci tutte le funzioni di piante, radici, semi e fiori con funzioni curative, oltre che centri di tintura naturale sui tessuti. Dopo pranzo (libero), raggiungiamo San Marcos la Laguna, dove ci riceverà una guida spirituale che ci introdurrà alla cosmovisione maya e spiegherà ad ogni partecipante al viaggio il proprio nagual, ovvero le energie che lo caratterizzano all’interno dell’universo. Rientro a Maya Chick. Cena libera.

6° giorno. Mattinata libera al lago Atitlan, e partenza verso Antigua.

Colazione in hotel. Tempo libero sul lago Atitlan, che può essere trascorso sia in relax vagando tra un popolo nativo e l’altro in autonomia, oppure approfondendo tematiche affrontate nei giorni precendenti: artigianato, agroforesta e agricoltura sostenibile, spiritualità. Alle ore 16:00 partenza per Antigua con un bus da Panajachel. Sistemazione presso l’’Hotel Meson de Maria. Pranzo e cena liberi.

7° giorno. Antigua, vecchia capitale e città più romantica del Guatemala.

Colazione in hotel. Mattino dedicato alla visita della città – capitale del regno di Guatemala durante l’epoca coloniale – dichiarata dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. Visiteremo il museo del cioccolato, il mercato interno e le principali chiese della città. Tempo libero nel resto della giornata. Pranzo e Cena liberi. 

8° giorno. Verso l’aeroporto 

Colazione in hotel. Partenza per l’aeroporto di Città del Guatemala. Volo di rientro in Italia.

9° giorno. Rientro in Italia

Arrivo in Italia.

   LA QUOTA INCLUDE

  • Sistemazione a mezza pensione. Pensione completa in comunità. In totale saranno 8/9 pasti fuori programma, con una spesa totale di circa 60/70€;

  • Guide locali all’interno delle comunità;

  • Accompagnatore e mediatore culturale italiano, esperto della cultura e dei popoli indigeni maya (se richiesto);

  • Tutti i trasferimenti con bus privato e imbarcazioni;

  • Tutte le attività turistiche previste nell’itinerario e che si svolgeranno a Santiago Atitlán, San Juan la Laguna, San Marcos la Laguna, Chichicastenango.

LA QUOTA NON INCLUDE

  • Le attività che si svolgeranno liberamente;

  • Biglietto aereo Italia / Guatemala;

  • Assicurazione medico bagaglio e annullamento (anche in caso di Covid);

  • Tutto quanto non indicato nella quota comprende;

  • Bevande e spese personali;

  • Facchinaggio;

  • Mance.

 GALLERIA ITINERARIO

Richiedi preventio

Richedi preventivo: 

Mediatore culturale 

The Labyrinth

Quando richiesto, il mediatore culturale che accompagnerà i viaggiatori nell'esperienza di immersione indigena nelle comunità maya, è uno dei membri dello staff italiano di The Labyrinth che vive in centro America (Guatemala o Messico), che studia e convive con le popolazioni native da più di 10 anni, ha una grande conoscenza del territorio a livello politico, antropologico, sociologico e culturale. Tali mediatori culturali, permettono una immersione di alto livello, fornendo informazioni e processi di formazione politica oltre che processi di integrazione e profondo dialogo interculturale.

bottom of page