Con 8 persone: 1600,00 €
Con 9 persone: 1550,00 €
Con 10 o più persone: 1535,00 €
Il turismo responsabile qui proposto mira a far sì che vi sia un alto grado di integrazione tra turista e residente, in modo che si crei un senso di appartenenza in entrambi. È proprio questo senso di appartenenza che trasforma il viaggio in un'esperienza formativa, dando accesso ad uno spaccato della vita autoctona altrimenti irraggiungibile.
Con 8 persone: 1600,00 €
Con 9 persone: 1550,00 €
Con 10 o più persone: 1535,00 €
Partecipare a questa esperienza significa anche contribuire economicamente al sostentamento dei piccoli gruppi etnici vietnamiti, che vivono nelle montagne del nord al confine con la Cina, delle famiglie ospitanti, dei contadini con i quali interagiremo: grande parte delle spese affrontate in territorio vietnamita si fermerà nelle singole comunità e contribuirà allo sviluppo endogeno delle stesse.
Il viaggio qui proposto prevede dunque l’incontro con varie minoranze etniche, per comprenderne le dinamiche sociali, culturali e spirituali, permettendo quindi un viaggio profodamente antropologico e sociologico, oltre che storico. Sarà come viaggiare nel tempo, in territori dove la vita sembra essersi fermata a 200 anni fa. Realizzeremo anche una crociera nella meravigiosa Baia di Ha Long, una delle 7 meraviglie del mondo. Non solo, avremo modo di praticare la sacra Cerimona del tè, praticare Tai Chi bravissimi maestri locali, immergerci nei paesaggi rurali delle piantagioni di riso, così geometricamente perfette. Incontreremo contadini, pescatori, navigheremo in fiumi, laghi e visiteremo grotte meravigliose. Visiteremo anche laboratori di diversa natura artigianale, pagode e musei. Tutto questo con il fine ultimo di capire un popolo, di entrarci in contatto con l’intento di costruire un dialogo interculturale, e apportare un beneficio capace di intervenire in multiple dimensioni, e non solo in quella economica.
A fine viaggio è previsto un meritato riposo in una delle spiagge considerata tra le più belle al mondo, a Da Nang, per recuperare le forza prima del rientro alla vita quotidiana.
The Labyrinth è un operato che che si impegna nella costruzione di un modello di Turismo Responsabile e Comunitario assieme alle comunità in cui opera: tutti assieme – comunità, viaggiatori, organizzatori, eccetera – formimao un movimento di persone che ama viaggiare, non per visitare semplicemente un luogo, ma per viverlo nel suo profondo.
A tal fine, il viaggiatore responsabile si impegna ad effettuare il viaggio in maniera rispettosa e comprensiva delle dinamiche socioculturali che incontra lungo il cammino con il tentativo di generare un incontro interculturale nella forma più corretta possibile.
Partenza dall’Italia verso Hanoi, in Vietnam. Pernottamento in volo.
Arrivo all’aeroporto internazionale di Hanoi con volo ...
Non è previsto alcun visto per la durata del viaggio in questione.
E’ necessario un passaporto con una validità residua di almeno 7 mesi alla data di ingresso nel Paese e 2 pagine libere.
Accoglienza in aeroporto da parte della guida all'uscita dell'aeroporto.
Trasferimento al centro di Hanoi in automezzo privato.
Check-in hotel e tempo libero per riposarsi dopo il lungo.
Ha noi è una citta millenaria, letteralmente la “Città nel fiume” sorge sulle sponde del fiume rosso, culla della civiltà vietnamita.
Ha noi è l’attuale capitale del paese e negli ultimi anni ha acquisito lo status di citta metropolitana con i suoi circa 8 milioni di abitanti.
Sede del parlamento e dei vari uffici amministrativi oltre ad essere la capitale politica del paese Ha Noi è anche il centro della cultura e dell’identità nazionale, sopravvissuta a millenarie invasioni la città raccoglie in se tutti i segni delle varie civiltà e culture che l’hanno attraversata.
Nel pomeriggio: esercizio della prima lezione di Tai Chi con la guida e istruttore professionista.
Cena di gruppo presso un ristorante tipico locale.
Rientro in Hotel per il pernottamento.
NOTA ESPLICATIVA SUL TAI CHI VIETNAMITA
Il Tai Chi vietnamita, noto anche come Vo Co Truyen, è una forma di Tai Chi che combina movimenti fluidi, respirazione controllata e meditazione. Questa pratica si basa sulle antiche tradizioni marziali del Vietnam e viene utilizzata sia come sistema di autodifesa che come forma di esercizio per il benessere fisico e mentale.
I movimenti del Tai Chi vietnamita sono lenti e armoniosi, con un'enfasi particolare sul mantenimento di un equilibrio stabile e una postura corretta. Ogni movimento è composto da una sequenza di passi, combinando movimenti di braccia, torsione del corpo e spostamento del peso da un piede all'altro.
Durante la pratica, si prestala particolare attenzione alla respirazione, cercando di mantenere una respirazione lenta e profonda in armonia con i movimenti del corpo. Questo aiuta a calmare la mente e a favorire una maggiore consapevolezza del proprio corpo.
Il Tai Chi vietnamita viene spesso praticato all'aperto, in parchi o in natura, per sfruttare l'energia del ambiente circostante. È una pratica molto adattabile, adatta a persone di tutte le età e livelli di fitness. I benefici fisici includono un miglioramento dell'equilibrio, della flessibilità e della forza muscolare, nonché una maggiore resistenza e riduzione dello stress.
Oltre ai benefici fisici, il Tai Chi vietnamita ha anche numerosi vantaggi per la salute mentale. La pratica costante può aiutare a ridurre l'ansia e lo stress, migliorare la concentrazione e promuovere una sensazione generale di calma e benessere.
Inoltre, il Tai Chi vietnamita è anche un sistema di autodifesa efficace. Sebbene i movimenti siano lenti e armoniosi, nascondono tecniche di combattimento potenti e precise che possono essere utilizzate in situazioni di pericolo.
In conclusione, il Tai Chi vietnamita è una pratica che unisce movimenti fluidi, respirazione controllata e meditazione per promuovere il benessere fisico e mentale. È una pratica adatta a persone di tutte le età e livelli di fitness e offre numerosi benefici per la salute e il benessere generale.
Prima colazione in hotel.
Trasferimento per fare Tai Chi mattutino al parco Botanico di Hanoi (Bach Thao).
A Seguire inizia la visita guidata della città che vi porterà ad esplorare i siti di maggiore interesse ed attrazione. Partiremo dalla visita al Mausoleo di Ho Chi Minh situato presso la Piazza Ba Dinh, luogo storico dove fu letta la proclamazione d’indipendenza del Nord del Vietnam dal colonialismo francese. La piazza ospita anche l’attuale parlamento e il Palazzo Presidenziale. Attraversando il lago di Truc Bach ci dirigeremo alla visita della Pagoda di Tran Quoc, la pagoda nazionale buddista risalente al VI secolo nata sotto la Dinastia illuminata dei Ly e del suo Imperatore Buddista Ly Nam De.
Prima del Pranzo è prevista la visita al leggendario Tempio della Letteratura, Van Mieu, costruito intorno all’anno 1070 sempre sotto la Dinastia Ly, il tempio è il luogo di culto confuciano dell’intera nazione, sede dei concorsi dei mandarini in epoca medioevale rappresenta il simulacro della cultura e della conoscenza nazionale.
Per il pranzo ci dirigeremo verso lo storico quartiere vecchio con le sue strade, cuore pulsante della città con le sue mercanzie e i suoi mercati e ricchi di sapore, colori ed odori.
Pomeriggio visita al quartiere vecchio e partecipazione allo spettacolo di cultura tradizionale locale delle marionette sull’acqua.
Cena libera e alloggio in hotel.
Prima colazione in hotel
07:30 AM: esercizio della terza lezione di Tai Chi con la guida e istruttore professionista
09:00 AM: Trasferimento a Muong Lo via Thanh Son. (circa 5 ore)
Trasferimento presso la località montana di Nghia Lo , situata nell’omonima provincia in direzione nord-ovest da Ha noi e sistemazione presso il villaggio etnico di Xa Ren abitato dalla minoranza Thai.
Il villaggio ha i tratti tipici di un tranquillo villaggio di montagna etnico dove il tempo scorre in conformità alla natura, ai tempi del lavoro agricolo e delle attività famigliari.
All’arrivo è previsto un leggero giro in bici nei dintorni del villaggio per scoprirne i suoi caratteri, le verdi risaie in vallate lussureggianti e piccoli villaggi di case su palafitte.
Si prosegue presso il villaggio di Tu Le, ospiti di una famiglia locale dove si trascorrerà la notte.
Sara poi possibile cucinare e gustare i piatti tipici insieme alla famiglia ospitante per respirare il più possibile l’atmosfera del luogo.
Cena e pernottamento a Tu Le.
Note Etnografica.
Il Vietnam possiede una straordinaria varietà etnografica tra le più ricche al mondo, sono censite sul suo territorio circa 53 etnie appartenenti ai più disparati gruppi etnici che nel loro insieme danno vita al variegato mosaico di popolazioni, lingue e civiltà della nazione.
L’aspetto notevole è rappresentato dalla capacità di gestire ed armonizzare nel loro insieme questo variegato panorama etnologico in modo pacifico con un notevole grado d’inclusività in relazione alle condizioni socioeconomiche generali del paese.
La maggioranza vive e popola le zone montuose, sia sulla cordigliera che funge da confine con la Cina, sia lungo la dorsale centrale del paese, la catena annamita che separa il Vietnam dal Laos prima dalla Cambogia.
Dopo la colazione partenza per il passo Khau Pha, letteralmente "Corno del Paradiso". È uno dei passi montani più belli del Vietnam che collega i due distretti di Mu Cang Chai e Van Chan. La cima del passo si trova a 1.200 metri sul livello del mare e offre viste panoramiche che gli amanti della fotografia apprezzeranno sicuramente. Arrivo a La Pan Tan, un bellissimo villaggio del gruppo etnico H'Mong, dove camminerete per circa 3 ore per visitare le risaie, considerate le più belle del Vietnam. A seguire trasferimento in auto presso la località i A Su sede di una comunità Turistica di Base, dove saremo ospiti di una famiglia locale con la quale condivideremo gli usi e le abitudini quotidiane.
Dopo la prima colazione si lascia il distretto di Mu Cang Chai in direzione del lago di Thac Ba - uno dei tre più grandi laghi artificiali del Vietnam. All'arrivo a Thac Ba, farete una bella gita in barca sul lago Thac Ba, che si trova in un'area di 23.400 ettari e comprende più di 1000 isole e molte misteriose grotte carsiche. Facendo delle soste durante il tragitto potrete scattare meravigliose fotografie, osservare i pescatori che lavorano sul lago. Visiterete la grotta naturale di Tien profonda centinaia di metri che ospita gigantesche stalattiti per poi salire fin sopra la cima e vedere le isole verdi del lago. Durante la gita, è possibile visitare anche le case di diversi gruppi etnici che vivono nella regione, scoprire le loro tradizioni e costumi. Dopo l’escursione in barca è previsto il trasferimento in Homestay locale dove avrete la cena e trascorrerete la notte.
Dopo la prima colazione è previsto un trekking per esplorare i villaggi delle tribù delle colline nella zona del lago Thac Ba. Dopo la fantastica scoperta della vita locale dello splendido scenario, ritorno alla homestay per il check-out con rientro ad Ha Noi.
Nota: I villaggi delle tribù delle colline nella zona del lago Thac Ba sono caratterizzati da una ricca cultura etnica e da una vita tradizionale che si è mantenuta nel corso dei secoli. Questi villaggi sono abitati principalmente dalle tribù dei Dao, dei Tay e dei Thai. Ognuna di queste tribù ha una propria lingua, tradizioni, costumi e stili di vita distinti, che sono evidenti nelle loro case, nella loro cucina e nei loro abiti tradizionali. Le case tradizionali delle tribù delle colline nella zona del lago Thac Ba sono fatte di legno e bambù, con tetti di paglia. Sono costruite su palafitte per proteggersi dalle inondazioni stagionali e per garantire una buona ventilazione. Le case sono spaziose e solitamente condivise da molte generazioni della stessa famiglia. Le famiglie nelle tribù delle colline sono principalmente agricoltori, coltivano riso, mais e altre colture nelle fertili terrazze che si estendono lungo le colline. L'allevamento di animali come bufali e maiali è anche una parte importante dell'economia delle tribù. La vita sociale e culturale nei villaggi delle tribù delle colline è molto comunitaria, ed è molto interessante comprenderne i meccanismi.
Rientro in homestay per check-out
Pranzo libero e rientro ad Hanoi. Pernottamento in hotel a Hanoi.
Prima colazione in hotel.
08.00 – 08.30: Partenza alla volta della Baia di Ha Long.
Considerato unanimemente uno dei siti di maggiore spessore geologico mondiale la Baia è Patrimonio Mondiale dell’umanità’(Unesco). Le sue insenature, le sue formazioni rocciose disseminate nelle calme acque rappresentano uno scenario imperdibile ed unico che potrete ammirare a bordo di una lussureggiante giunca in legno. Pernottamento a bordo della stessa giunca in una cabina privata (con aria condizionata e doccia).
NOTA: Il programma potrebbe subire cambiamenti in base alla compagnia di navigazione che sceglierete.
Nota importante:
- L'itinerario della crociera è soggetto a modifiche senza preavviso a causa di eventuali condizioni meteorologiche avverse.
- Pranzo e cena con degustazione frutti di mare a bordo della giunca (inclusi - no bibite).
- Pernottamento a bordo in cabina privata deluxe (con AC e doccia).
- Non vi sarà guida privata parlante italiano/Inglese privata a bordo della crociera bensì guide locali a bordo della motonave parlanti inglese a disposizione degli ospiti.
Prima colazione sulla terrazza della giunca e possibilità di ammirare la bellezza della baia all’alba. Trascorreremo la mattina rilassandoci sulla crociera tra i paesaggi magici della baia di Ha Long. Brunch a bordo. Sbarco, quindi ritorno ad Hanoi con trasferimento diretto in aeroporto per il volo per Hue. Atterrando all'aeroporto di Phu Bai, accoglienza da parte dell’autista all’uscita dell'aeroporto (riconoscibile dal cartello con scritto Gruppo The Labyrinth).
Trasferimento e sistemazione in Hotel.
Cena libera.
Hue’ è una città dal fascino senza tempo, adagiata lungo le rive del fiume dei profumi (cosi denominato dai mille fiori di frangipane che in autunno cadono sulle sue acque) è stata la capitale dell’ultima dinastia imperiale del paese quella degli Nguyen prima dell’avvento dell’attuale Repubblica. Hue’ è ricchissima di monumenti, templi, necropoli, pagode tra cui spicca l’antica cittadella imperiale, patrimonio mondiale dell’umanità Unesco. È impossibile non innamorarsi di Hue’ del suo fascino antico dei suoi ritmi lenti e compassati che la rendono unica in tutto il panorama della regione.
Dopo la visita alla pagoda di Tu Hieu, la Pagoda degli Enunchi in cui sono seppellite le spoglie dei mandarini più famosi della dinastia. La pagoda è anche il luogo dove il Maestro Zen Vietnamita Thich Nhat Hanh ha ricevuto la sua ordinazione come novizio all’età di 16 anni. A seguire ci dirigiamo verso il villaggio Droong, che è un autentico gioiello culturale, con la sua tradizione ancestrale e la bellezza naturale che lo circonda. Droong è un luogo ricco di storia e tradizioni tramandate da generazioni. Le case tradizionali dei Co Tu sono fatte di legno e palme intrecciate, con tetti di paglia e pavimenti in terra battuta. Queste case riflettono l'architettura unica della cultura Co Tu e offrono una prospettiva affascinante sulla vita quotidiana delle persone del villaggio. La comunità di Droong è famosa per la sua ospitalità calorosa e accogliente. I paesaggi circostanti sono spettacolari. Droong è circondato da verdi colline, spettacolari cascate e fiumi cristallini. È davvero un paradiso naturale intatto che lascia senza fiato.
La giornata si svolgerà come segue:
930: Partenza da Hue in direzione delle montagne, attraverso le piantagioni di tè, sede della minoranza Co Tu.
10:30: Arrivo al villaggio di Co Tu, dove saremo accolti calorosamente con un tè o un bicchierino di vino di produzione locale. L’anfitrione ci mostrerà la sua meravigliosa casa, illustrando come funziona la vita in queste dimore eccezionali e il significato delle varie sculture in legno e ornamenti sparsi ovunque.
11:30: Visita al villaggio di Droong della minoranza Co Tu, dove avremo l'opportunità di ammirare la tessitura del broccato e l'artigianato del rattan di vimini, l'artigianato tradizionale della gente di Co Tu.
12:30: Arrivo a Bhohoong, dove incontreremo un membro della tribù Co Tu che ci mostrerà le iconiche case dal tetto ripido del loro villaggio, spiegando la cultura unica e antica che governa la vita del popolo Co Tu.
13:30: Pranzo con piatti locali come riso, barbecue e verdure di bosco.
16:00: Tempo libero per fare il bagno nel fiume.
19:00: Cena a base di piatti tradizionali Co Tu, accompagnata da uno spettacolo di musica e danza tradizionale.
08:00 La visita della città inizia con la Pagoda di Thien Mu, la pagoda della dama celeste la divinità femminile protettrice della città ed una delle più antiche pagode del centro del Vietnam. È il simbolo spirituale della città e ben nota per la sua maestosa torre ottagonale e la splendida vista sul fiume del Profumi.
Dopo il pranzo è previsto un Laboratorio Artigianale con operatori diversamente abili. Con questa esperienza avrete la possibilità di entrare in contatto con una piccola impresa locale femminile a responsabilità sociale che lavora con operatori locali diversamente abili affetti da sordomutismo. Avrete la possibilità di entrare in contatto così con un segmento speciale della realtà sociale locale, trascorrendo una parte del pomeriggio/mattinata fabbricando delle composizioni floreali di carta insieme ad operatori diversamente abili apprendendo tra l’altro le linee base della loro comunicazione, il tutto in una serena atmosfera ricca di solidarietà e sostegno ed amore.
A seguire visita alla tomba di Tu Duc.
Cena libera e pernottamento in hotel.
Al mattino, risveglio con i suoni del villaggio, della sua vita comunitaria che prende forma.
Avremo quindi modo di godere la colazione, e una tazza di caffè caldo, per poi iniziare una escursione per osservare le attività mattutine del Co Tu, dai campi dei contadini locali alla preparazione dei pasti in casa.
Durante la giornata avremo anche la grande opportunità di conoscere e praticare il tiro con l'arco del popolo etnico Cơ Tu, il quale ha un significato spirituale profondo. Di fatto, per la comunità Cơ Tu, l'arco rappresenta un ponte tra il mondo umano e il mondo degli spiriti. I saggi del popolo Cơ Tu credono che il tiro con l'arco sia una pratica che li mette in contatto con la natura e con le forze divine, creando così un legame invisibile con gli antenati e gli spiriti protettori attraverso questa attività. Inoltre, il tiro con l'arco è un rituale importante durante le cerimonie tradizionali, come i matrimoni e i riti di iniziazione. Durante queste cerimonie, l'arcere è considerato un intermediario tra l'umanità e il divino.
L'arco stesso ha un significato simbolico, la sua forma curva rappresenta l'unione degli opposti, come ad esempio: il cielo e la terra, il maschile e il femminile, il caldo e il freddo. Inoltre, la freccia viene vista come un simbolo di protezione e di potere. Il tiro con l'arco del popolo Cơ Tu vietnamita è quindi un'attività che va oltre l'aspetto fisico e che assume un significato profondo nella vita e nella cultura di questo popolo etnico, e che noi conosceremo da vicino.
Pranzo libero in ristorante locale.
Nel pomeriggio, trasferimento a Hoi An. Fermata a Cam Pho - una delle più antiche case comuni di Hoi An: costruita seguendo la tradizionale architettura cinese, edificio che funge da centro per il culto, per lo scambio e trattative commerciali e culturali tra i locali e commercianti cinesi e giapponesi. Breve passeggiata fino al simbolo della città di Hoi An - il Chua Cau o il Ponte Coperto Giapponese, costruito nel XVII secolo per consentire l'accesso al quartiere giapponese dai quartieri cinesi.
Proseguimento verso la casa antica di Quan Thang - una delle case antiche più autentiche di Hoi An, dalla vivace e raffinata architettura, e le cui sculture sono state realizzate dagli artigiani del famoso villaggio di falegnameria Kim Bong, in stile orientale. La casa offre uno scorcio della vita quotidiana della famiglia di Hoi An.
La giornata si conclude con la visita alla Sala dell'Assemblea di Phuc Kien o Fujian, costruita dal XVII secolo, che è oggi il luogo di incontro per residenti, commercianti e visitatori provenienti da una zona specifica della Cina, chiamata Fujian.
Trasferimento a Da Nang. Tempo libero a disposizione per continuare l'esplorazione a proprio piacimento. Cena libera e pernottamento in hotel.
Visita libera nella bella città di Danang (guida/trasporti/visite non inclusi). Pasti liberi e pernottamento in hotel a Danang.
Prima colazione in hotel.
Tempo libero per godere di Da Nang e della sua spiaggia considerata una delle più belle al mondo.
La bellissima spiaggia di Mỹ Khê a Da Nang si estende per circa 10 chilometri, con sabbia bianca e fina che si mescola perfettamente con l'azzurro del Mar Cinese Meridionale. L'acqua cristallina, le onde moderate e l'orizzonte infinito creano un'oasi perfetta per rilassarsi e godersi la bellezza delle coste vietnamite. Questa spiaggia è famosa anche per la sua atmosfera vivace e la sua energia contagiosa. Durante il giorno, puoi goderti il sole e fare una lunga passeggiata sulla sabbia, oppure puoi anche provare diverse attività acquatiche come il surf o il kayak.
Se desideri fare una pausa dal sole, ci sono molti chioschi e ristoranti sulla spiaggia dove puoi rinfrescarti con un'acqua di cocco fresca o deliziosi spuntini locali. Mỹ Khê offre anche una vasta scelta di ristoranti di pesce dove puoi gustare i piatti locali a base di frutti di mare freschi. La spiaggia è circondata da alcune attrazioni turistiche molto interessanti. A pochi minuti a piedi, si trova il ponte del Drago, un'icona cittadina che offre una vista panoramica sulla spiaggia e sulla città di Da Nang. Inoltre, puoi visitare il mercato di Hàn, famoso per la sua vivace atmosfera e la vasta selezione di prodotti locali. Se stai cercando un po' di serenità, ti consiglio di visitare la penisola di Sơn Trà, conosciuta anche come Montagne delle Scimmie. Qui potrai ammirare incredibili panorami sulla spiaggia e la giungla circostante, e potrai incontrare le scimmie che popolano l'area.
In generale, la spiaggia è un luogo ideale per rilassarsi e ricaricarsi, godendo al contempo di panorami bellissimi e del calore dell'ospitalità vietnamita.
Prima colazione in hotel.
Tempo libero per godere di Da Nang e della sua spiaggia considerata una delle più belle al mondo.
La bellissima spiaggia di Mỹ Khê a Da Nang si estende per circa 10 chilometri, con sabbia bianca e fina che si mescola perfettamente con l'azzurro del Mar Cinese Meridionale. L'acqua cristallina, le onde moderate e l'orizzonte infinito creano un'oasi perfetta per rilassarsi e godersi la bellezza delle coste vietnamite. Questa spiaggia è famosa anche per la sua atmosfera vivace e la sua energia contagiosa. Durante il giorno, puoi goderti il sole e fare una lunga passeggiata sulla sabbia, oppure puoi anche provare diverse attività acquatiche come il surf o il kayak.
Se desideri fare una pausa dal sole, ci sono molti chioschi e ristoranti sulla spiaggia dove puoi rinfrescarti con un'acqua di cocco fresca o deliziosi spuntini locali. Mỹ Khê offre anche una vasta scelta di ristoranti di pesce dove puoi gustare i piatti locali a base di frutti di mare freschi. La spiaggia è circondata da alcune attrazioni turistiche molto interessanti. A pochi minuti a piedi, si trova il ponte del Drago, un'icona cittadina che offre una vista panoramica sulla spiaggia e sulla città di Da Nang. Inoltre, puoi visitare il mercato di Hàn, famoso per la sua vivace atmosfera e la vasta selezione di prodotti locali. Se stai cercando un po' di serenità, ti consiglio di visitare la penisola di Sơn Trà, conosciuta anche come Montagne delle Scimmie. Qui potrai ammirare incredibili panorami sulla spiaggia e la giungla circostante, e potrai incontrare le scimmie che popolano l'area.
In generale, la spiaggia è un luogo ideale per rilassarsi e ricaricarsi, godendo al contempo di panorami bellissimi e del calore dell'ospitalità vietnamita.
Prima colazione in hotel
Tempo libero fino al trasferimento all’aeroporto di Danang con l’autista per il volo della partenza
Nota: i voli internazionali richiedono di essere in aeroporto 3 ore e i voli nazionali sono 2 ore prima dell'orario di partenza.
Arrivo in Italia (in base al volo selezionato l’arrivo potrebbe essere direttamente il giorno 15).
· Hotel con la categoria come nell’itinerario sulla base di 2 persona/camera.
· Homestay come nell’itinerario sulla base in una stanza comune.
· Pasti come menzionati nel programma (B=Colazione, L=Pranzo, D=Cena, Br=Brunch).
· 02 guide parlanti italiano come indicato nel programma
· Autovettura private per tutte trasferte ed escursioni terra
· Biglietti d’ingresso ai luoghi indicati nel programma
· Battelli come descritti nel programma.
· La crociera nell baia di Halong (sulla giunca è presente una sola guida in inglese).
· Lettera del visto se necessario
· Volo Hanoi – Hue, Classe economica. Oggetto variabile al momento di acquisto
· Acqua (01bottiglia/persona/giorno)